La cucina migliore? Quella casalinga, naturalmente! Con i suoi sapori che richiamano i pranzi in famiglia e il profumo delle vivande che ci accoglie al rientro a casa. E il risultato sono i piatti della tradizione. Non solo quella locale (e la cucina italiana…
Siamo ritornati a Corniglia per finire l’itinerario della Via dei Santuari che avevamo iniziato nei primi giorni d’estate. Allora avevamo percorso la tratta da Madonna di Soviore (santuario di Monterosso) a Nostra Signora di Reggio (santuario di Vernazza) per poi visitare il santuario di…
A volte capita di entrare in un ristorante quasi per caso. Nel senso che non si è cercato appositamente, non si sono fatte ricerche in rete, nessuno ce lo ha raccomandato. E anche l’aspetto esterno è tranquillo, quasi un discreto invito amichevole a fermarsi…
Framura ci era rimasta nel cuore dopo la prima visita a marzo e abbiamo deciso di ritornare per visitare meglio i suoi borghi dell’entroterra. Abbiamo così conosciuto l’agriturismo Il Laghello di Amina, un’oasi di grande serenità. Siamo andati a trovare Guido e sua moglie…
Per la sua posizione e conformazione Framura si presta a diversi tipi di turismo. Da quello balneare sulle sue spiagge e insenature a quello lento, che sa apprezzare oltre alla grande bellezza dei luoghi, la storia di cui sono stati testimoni e protagonisti i…
Tra i tipici dolci liguri vi sono anche i famosi Baci di Alassio, deliziose palline di pasta di nocciole formate da due metà semisferiche unite da una crema al cioccolato. Ad Alassio eravamo andati per visitare i meravigliosi Giardini di Villa della Pergola, ma…
A mezza costa su uno dei tratti più belli del Levante ligure, si stende Framura, uno dei “Borghi più belli d’Italia” . (leggi anche Ca’ di Mare: eccellenze rurali a Framura e Laghello di Amina: serenità a Framura). Disseminate lungo il pendio che…
Gubana, ma anche gubanz e gubaniza, come la chiamano gli sloveni. Infatti questo dolce (che noi abbiamo mangiato a Cividale) è tipico delle Valli del Natisone nel Friuli orientale, al confine con la Slovenia. Le Origini E si sa che nelle valli, fra i…
La Morra è accoccolata sulla cima di una collina, come molti altri paesi della Bassa Langa del Barolo. Si trova lì dal 1100, quando da “recinto per le pecore” in frazione Annunziata (pare che Loci Murrae indicasse il luogo dove pascolavano le pecore di…
Autunno, tempo ideale per un trekking partendo da Verduno, sulle colline delle Langhe, tra i colori rosseggianti delle vigne. Da Alba, la bella capitale delle Langhe, verso l’imbrunire siamo partiti in corriera per Verduno. Il viaggio ha iniziato a regalarci emozioni: contro un cielo…