Marche, nel cuore d’Italia. Insieme ad Umbria, Alto Lazio ed Abruzzo. Tutte zone colpite dai terremoti che il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 hanno devastato zone bellissime, ricche di storia e di…
-
-
Per la sua posizione e conformazione Framura si presta a diversi tipi di turismo. Da quello balneare sulle sue spiagge e insenature a quello lento, che sa apprezzare oltre alla grande bellezza dei luoghi,…
-
Tra i tipici dolci liguri vi sono anche i famosi Baci di Alassio, deliziose palline di pasta di nocciole formate da due metà semisferiche unite da una crema al cioccolato. Ad Alassio eravamo andati…
-
A mezza costa su uno dei tratti più belli del Levante ligure, si stende Framura, uno dei “Borghi più belli d’Italia” . (leggi anche Ca’ di Mare: eccellenze rurali a Framura e Laghello…
-
Gubana, ma anche gubanz e gubaniza, come la chiamano gli sloveni. Infatti questo dolce (che noi abbiamo mangiato a Cividale) è tipico delle Valli del Natisone nel Friuli orientale, al confine con la Slovenia.…
-
Da La Morra dobbiamo ritornare ad Alba, concludendo il nostro (troppo) breve e bellissimo itinerario a piedi nelle Langhe. Abbiamo intenzione di arrivare a Castiglione Falletto per poi proseguire ‘fino a Serralunga d’Alba. Da…
-
La Morra è accoccolata sulla cima di una collina, come molti altri paesi della Bassa Langa del Barolo. Si trova lì dal 1100, quando da “recinto per le pecore” in frazione Annunziata (pare che…
-
Autunno, tempo ideale per un trekking partendo da Verduno, sulle colline delle Langhe, tra i colori rosseggianti delle vigne. Da Alba, la bella capitale delle Langhe, verso l’imbrunire siamo partiti in corriera per Verduno.…