Vorrei ritornare sull’argomento dell’articolo Benvenuta Pellemela che, anche se è stato pubblicato da tempo, continua a interessare diversi lettori. E questo mi fa ovviamente molto piacere anche perché tratta di come utilizzare la pellemela, un tessuto vegetale ricavato da una…
-
-
Pochissimi giorni di vacanza a fine settembre. Dove andare? Decido per San Martino di Castrozza in Trentino, proprio sotto le cime fra le più famose delle Dolomiti: le imponenti, suggestive Pale di San Martino.…
-
archeologia Arte e Cultura Trentino Alto Adige
Quell’estate in cui morì Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio
Era un inizio d’estate di circa 5000 anni fa. E sulle Alpi, sul ghiacciaio del Similaun, Ötzi fu ucciso. Perché attraversava il ghiacciaio? Stava fuggendo dal suo, dai suoi assassini? Non lo sapremo mai.…
-
Nel nostro vagabondare in Italia, ma anche sul web, abbiamo incontrato diversi blogger. Abbiamo pensato di presentarvene uno, tra quelli con i quali ci siamo sentiti più in affinità, pubblicando l’intervista a Sara Bonfili.…
-
Una vacanza in montagna? Bellissima. E se l’albergo è confortevole e in posizione stupenda come il PanoramaHotel Obkircher di Nova Ponente, ancora meglio. Nei nostri vagabondaggi abbiamo avuto l’occasione di provare alloggi di ogni…
-
Il buono del viaggio Trentino Alto Adige
Baita Oberholz: design e alta cucina sulle cime della Val d’Ega
Un’architettura avveniristica in alta montagna. Ė quello che ho trovato alla Baita Oberholz , nel comprensorio sciistico Obereggen in Val d’Ega. Avevo letto di questa realizzazione di due giovani architetti: Pavol Mikolajcak e Peter…
-
Natura e Outdoor Trentino Alto Adige
In Alto Adige fra i boschi innevati fino al Santuario di Pietralba
In inverno in Alto Adige solo per sciare? Ma no, si possono fare passeggiate bellissime, magari fra i boschi e scoprire quale incanto custodiscono, nel silenzio magico rotto solo dai nostri passi che fanno…
-
Che bontà le frittatine dell’imperatore! I Kaiserschmarren (questo è il nome di queste particolari frittatine dolci) sono un dolce tipico dei territori dell’ex impero asburgico, compreso l’Alto Adige italiano. Noi li abbiamo “scoperti” (e…
-
Quante storie e leggende in Val Badia! E per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di un luogo niente di meglio del turismo lento. Ne abbiamo avuto (l’ennesima) conferma durante il nostro ultimo soggiorno…
-
Cosa ci fa una bandierina della Turchia su una finestra di Moena, la “fata delle Dolomiti”? È quello che ci siamo chiesti girovagando, anzi vagabondando, per le stradine della parte vecchia di questo bel…