Arte e Cultura Piemonte

Sacra di San Michele: l’abbazia che ispirò Umberto Eco

17 Settembre 2017

La fine del nostro itinerario scendendo dal Moncenisio  non poteva essere più spettacolare.

sacra san michele

Abbiamo infatti deciso di lasciare per ultimo la visita alla Sacra di San Michele (l’Abbazia di  San Michele della Chiusa), uno stupefacente complesso religioso arroccato sulla cima del monte Pirchiriano.

Visto dalla pianura appare come  un castello incantato, o la dimora di un mago in un racconto di fiabe.  Bellissimo. E sorprendente.

sacra san michele

Man mano che ci avvicinavamo con il treno da Susa non ho resistito a fare foto su foto: in  ogni momento mi sembrava che la visuale fosse più bella di quella precedente, sempre più bella. Naturalmente le foto sono riuscite tutte bruttissime e inservibili.  Forse bisogna essere dei  superfotografi per scattare belle foto da un treno in corsa.

Da Avigliana una navetta ci porta fino all’imbocco di un sentiero e dopo pochi minuti di salita appare la Sacra in tutta la sua imponenza. Uno spettacolo che lascia letteralmente “a bocca aperta”.

sacra san michele

Prima di raggiungerla,  un primo monito: il rudere smozzicato dell’antico sepolcro dei monaci, secondo la versione più popolare. Più probabilmente i resti di una cappella del X secolo, riproduzione del Santo Sepolcro, quasi un anticipo ai pellegrini del Sepolcro di Gerusalemme.

sacra san michele

Non stupisce che questo antichissima abbazia, iniziata prima dell’anno 1000 e dedicata al culto di San Michele, tappa di una lunghissima via di pellegrinaggio (oltre 2000 km.  dall’Irlanda a Gerusalemme, passando da Mont Saint-Michel in Normandia e Monte Sant’Angelo in Puglia) abbia ispirato con i suoi alti torrioni e le sue atmosfere a volte inquietanti  Umberto Eco per il suo romanzo più famoso: Il nome della Rosa.

Img: italybyevents.com

Img: italybyevents.com

Lo scalone interno è impressionante, ripidissimo ed  inquietante già dal nome: Scalone dei Morti.  Alle sue pareti infatti venivano esposti i resti dei monaci defunti.

sacra san michele

Lo scopo era di ricordare la caducità della vita, un monito e una lezione di saggezza. Il risultato era una situazione da film horror!

sacra san michele

Per fortuna  ai giorni nostri alla fatica della salita non si accompagna più quella macabra compagnia! Non riesco neppure a immaginarci mentre saliamo sotto gli sguardi di cadaveri incappucciati !

sacra san michele

Nell’abside e nella navata della chiesa, un tempo dedicata alla Vergine e che conserva preziosi dipinti raffiguranti la Madonna e l’arcangelo Michele,

alcuni anonimi sarcofaghi  in serpentino verde,  molto massicci e tutti uguali, dei  primi del ‘900 conservano i resti di principi di Casa Savoia fatti traslare alla Sacra nel 1836 da Carlo Alberto dal Duomo di Torino. Ci sembra  triste questa uniformità senza grazia, senza nulla, se non il nome, che contraddistingua chi vi è sepolto.

sacra san michele

A sottolineare la vanità terrena, su una colonna nell’affresco “La predica dei morti” due defunti  reggono suppliche in latino e in francese ai viventi che sono di fronte :”… perché un giorno noi eravamo come voi e un giorno voi sarete come noi”.

sacra san michele

Meglio uscire sul terrazzo con la sua magnifica vista sulla pianura e sui resti  dell’abbazia.

sacra san michele

Rientrando  in chiesa un impertinente monello ci fa le boccacce !

sacra san michele

Prima di uscire vediamo spuntare dal pavimento  sotto la base di una colonna nientemeno che … la vetta del Monte Pirchiriano!

sacra san michele

Sembra che la forza della montagna si stia ribellando, che voglia scrollarsi di dosso la costruzione che l’uomo le ha imposto.

Un’unione stupefacente, quella tra la roccia e l’abbazia,  che si mostra in tutta la sua forza mentre  scendiamo sfiorando l’interno della montagna

per poi ammirare ancora,  una volta usciti, questo inestricabile abbraccio che dura da secoli.

sacra san michele

 

Come arrivare alla Sacra di San Michele

Da Avigliana (vedi qui come arrivarci), parte la navetta ad orari fissi consultabili sul sito della Sacra di San Michele.

 

Seguici su Facebook e su Instagram

cercando vagabondiinitalia.it troverai altre foto dei nostri “vagabondaggi”.

 

Italia Regioni Piemonte

Potrebbe interessarti anche:

1 Comment

  • Reply Alfredo Maritano 9 Luglio 2018 at 16:35

    Consiglio, per una prossima visita, di scendere alla stazione di Sant’Ambrogio, comune sul cui territorio sorge la Sacra di San Michele.
    Oltre che attraverso una bella via ferrata, con il nuovo ponte tibetano, è possibile raggiungere il monastero con una comoda mulattiera, che parte dietro la chiesa parrocchiale, e raggiunge in mezzo agli alberi prima la frazione di San Pietro.
    Lungo la mulattiera le storiche stazioni in pietra della via crucis.
    Camminando con calma è possibile compiere il percorso in un’ora e 45 minuti, con la possibilità di scendere da una seconda mulattiera che porta al vicino paese di Chiusa san Michele e ritornare poi a Sant’Ambrogio lungo la pista pedonale ciclabile che corre sotto il monte Pirchiriano, con sosta al laghetto dei camosci.

  • Lascia un Commento