Siamo arrivati un po’ all’ultimo a visitare Leonardo3D, la mostra interattiva che Milano ha dedicato al grande genio nell’anno commemorativo dei 500 anni dalla sua morte. Modellini e disegni delle sue celebri e talvolta…
-
-
Lo conosco da molti anni il Centro direzionale Bipielle progettato da Renzo Piano. È a Lodi e Bipielle sta per Banca Popolare di Lodi. Pur essendo entrata spesso nei suoi spazi pubblici, ogni volta…
-
Museo marinaro di Camogli, una visita imperdibile per gli appassionati di mare e di navigazione a vela. La “Città dei mille bianchi velieri”, come è conosciuta Camogli, è infatti da sempre una delle sedi…
-
Non una “semplice” salita in montagna… ma una camminata in un vero museo a cielo aperto. L’abbiamo fatta con alcuni amici in Valle d’Aosta. Più precisamente partendo da Vetan, nella valle che parte da…
-
Visto dall’alto sembra uno strano pizzo di terra e di roccia. É Su Nuraxi, “il nuraghe” di Barumini, una imponente fortezza circondata dai resti delle capanne del villaggio. Tanto diverso dagli altri e tanto…
-
Navigare tra le isole dell’arcipelago della Maddalena è tra le esperienze più entusiasmanti che un amante del mare possa fare. Appassionata del mare come sono, non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di una giornata…
-
A volte, ripercorrendo un sentiero noto si possono avere delle bellissime sorprese. A noi è accaduto proprio pochi giorni fa con la stupefacente chiesa di San Giorgio lungo il Sentiero del Viandante, sul lago…
-
archeologia Arte e Cultura Trentino Alto Adige
Quell’estate in cui morì Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio
Era un inizio d’estate di circa 5000 anni fa. E sulle Alpi, sul ghiacciaio del Similaun, Ötzi fu ucciso. Perché attraversava il ghiacciaio? Stava fuggendo dal suo, dai suoi assassini? Non lo sapremo mai.…
-
Orgosolo, con le sue vecchie strade ricoperte di murales che spuntano dagli angoli, invitano a seguirne i contorni su per i vicoli in salita, è veramente “un museo a cielo aperto”. Un’espressione forse un…
-
La nostra visita a Pitigliano, uno dei Borghi più belli d’Italia, con le sue misteriose Vie Cave, il borgo medioevale e il sorprendente ghetto ebraico è nata dal caso perché, si sa, a volte…