Mostra l’abside (anzi tre absidi) a chi la guarda dal fondo valle. L’unica parte, insieme alle pareti laterali, che sporge dalla montagna che pare abbia inghiottito una facciata che non è mai esistita. E’…
-
-
Cominciarono a raccontare sulle rocce quasi 10.000 anni fa. Poi continuarono per secoli, per millenni, dal Neolitico all’occupazione romana dell’arco alpino e alla sua cristianizzazione. Erano gli incisori che in Val Camonica hanno lasciato…
-
L’occasione di fare una piacevolissima chiacchierata online per far meglio conoscere Milano nella sua lunga storia me l’ha data Cristiano Guidetti del sito di informazioni e consigli di viaggio ViaggioVero e del progetto Leaverrs…
-
L’Uomo Selvatico, mitica figura pagana di tutta la cultura europea ed in particolare dell’arco alpino, è raffigurato in quella vera e propria “foresta” di statue che è il Duomo di Milano. Santi, personaggi biblici…
-
Ho deciso di rimediare a un grande torto. Quello che ho fatto, involontariamente, raccontando troppo poco come fare turismo a Milano, che è la città dove sono nata e dove ho sempre vissuto. Mi…
-
Arrivo agli scavi di Ercolano dopo l’incontro emozionante con Paestum. Ho ancora negli occhi i suoi templi maestosi nella luce che sfuma nel tramonto e i dipinti delle tombe che nel suo museo mi…
-
L’occasione per ritornare a Novalesa in Val di Susa mi è data dalla mostra “Il Rinascimento Europeo di Antoine de Lonhy”, che nelle due sezioni di Susa e Torino ha ripercorso la poliedrica produzione…
-
Paestum città greca e romana. Certo, ma anche i Lucani, che la conquistarono due volte per poi venire sconfitti dai Romani, ci hanno lasciato il ricordo della loro presenza durata poco meno di centocinquant’anni…
-
Paestum, ricca colonia greca di SIbari, è stato il primo, magnifico incontro del mio itinerario tra i siti archeologici campani. Un itinerario breve, solo pochi giorni fra siti che, anche se molto conosciuti, mi…
-
Conoscete le fotografie immersive? Io non avevo mai sentito questo nome fino a quando un’amica sarda mi ha mandato una fotografia immersiva di Mark Dajethy del Tempio di Antas, uno degli “incontri” più emozionanti…