Paestum città greca e romana. Certo, ma anche i Lucani, che la conquistarono due volte per poi venire sconfitti dai Romani, ci hanno lasciato il ricordo della loro presenza durata poco meno di centocinquant’anni…
-
-
Paestum, ricca colonia greca di SIbari, è stato il primo, magnifico incontro del mio itinerario tra i siti archeologici campani. Un itinerario breve, solo pochi giorni fra siti che, anche se molto conosciuti, mi…
-
Conoscete le fotografie immersive? Io non avevo mai sentito questo nome fino a quando un’amica sarda mi ha mandato una fotografia immersiva di Mark Dajethy del Tempio di Antas, uno degli “incontri” più emozionanti…
-
Inarrestabili noi Vagabondiinitalia! Altrimenti che vagabondi saremmo? Scherzi a parte, siamo felici di questa nostra nuova avventura: i podcast dei nostri articoli pubblicati nella guida Destinazione Italia di ed. Polaris. I due articoli della…
-
4 chiacchiere con Mariella I nostri "libri vagabondi" Sardegna
Il mio libro “Vagabonda in Sardegna tra treni e corriere”
Vi presento Vagabonda in Sardegna. Da Cagliari ad Olbia tra treni e corriere. Non è il mio primo libro in assoluto. Ne ho scritti altri, su altri argomenti e come coautrice, ma questo è…
-
Sto guarendo dal problema al piede che mi ha fermato per molti mesi. Mi sposto ancora con le stampelle ma la voglia di riprendere a camminare, a viaggiare, è fortissima. E sto naturalmente progettando…
-
Vorrei ritornare sull’argomento dell’articolo Benvenuta Pellemela che, anche se è stato pubblicato da tempo, continua a interessare diversi lettori. E questo mi fa ovviamente molto piacere anche perché tratta di come utilizzare la pellemela, un tessuto vegetale ricavato da una…
-
Ė finalmente arrivato il tanto atteso momento di programmare le vacanze! E immancabilmente qualcuno cerca di approfittare del nostro desiderio di riprendere a viaggiare e di immergerci nella natura. Come? Forse ve ne siete…
-
Intervista al prof. Giorgio Battistella, grande “innamorato” dell’opera dantesca e membro della Società Dante Alighieri di Treviso. In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante in tutta Italia saranno numerosissimi gli eventi per…
-
Dante siede bendato davanti alle pagine cancellate dell’inizio della Divina Commedia. Così lo ha raffigurato Emilio Isgrò nel Monumento all’Inferno, inaugurato nel marzo 2018 all’università Iulm di Milano (e davanti al quale mi sono…